Per la prima volta nella sua storia l’Italia presenta l’opera di un solo artista, ovvero Gian Maria Tosatti, nel proprio padiglione alla Biennale di Venezia.
Si chiama “Storia della Notte e Destino delle Comete” la grande installazione ideata da Tosatti. Si configurerà come un dispositivo multimediale, un contenitore di molteplici linguaggi che indagano sul sottile filo che separa e rende difficoltosa la convivenza tra uomo e natura ma non solo, anche tra etica e profitto e tra sviluppo sostenibile e territorio.
Pensata apposta per occupare tutto lo spazio delle Tese delle Vergini, l’opera di Tosatti offrirà uno sguardo sullo stato attuale dell’umanità e su cosa potrebbe avere in serbo per noi il futuro.
https://www.platformarchitecture.it/it/storia-della-notte-e-destino-delle-comete/#:~:text=Storia%20della%20Notte%20e%20Destino%20delle%20Comete%20si,stato%20attuale%20dell%E2%80%99umanit%C3%A0%20e%20delle%20sue%20prospettive%20future.