Ode al cinema
Ode al cinema come forma artistica ed espressiva sempre specchio della nostra società, oggi ancor più amplificato dai social e dalle nuove esigenze di comunicazione di molte aziende dei più disparati ambiti merceologici. Al MAXXI di Roma la second edizione del Concorso, curato da Andrea Minuz e Mario Sesti, è rivolto a tutti gli studenti […]
Volgare eloquenza
“Oggi, in un’epoca che si propone come post-ideologica le emozioni si sostituiscono alle idee. Dappertutto si sente parlare di post-politica e post-verità. Perché qualcuno sta cercando di farci credere che parole come politica o verità (nel senso di realtà verificabile) siano ormai superate.”
Schalansky
Inventario di alcune cose perdute, scritto da Judith Schalansky e pubblicato da Nottetempo, raccoglie dodici storie di cose smarrite o che non esistono più.
Una vita difficile
Un film che va visto, anche se è difficilissimo trovarlo perché non esiste in digitale. Ma va cercato e visto. Vale la pena.
S. Endrigo
“Io che amo solo te”, pubblicata nel 1962, è stata la canzone d’amore dei genitori di uno “dei nostri”.
L’integrale
Il pane è cibo, pensiero e cultura. E quel mago di Davide Longoni si è trasformato in editore, per raccontarci questa storia meravigliosa.
La Pala di Brera
Se non vai alla Pinacoteca di Brera a farti un giro quando sei a Milano, non puoi dire di avere visitato Milano.
Giulietta Spider
Una Alfa Romeo Giulietta Spider celeste del ’59 ha fatto gli occhi dolci dalla vetrina di un negozio di auto di fronte alla darsena di Milano. Per circa sei mesi, qualche anno fa. Poi un bastardo l’ha portata via, l’ha voluta per se.
Ratched
Ratched, produzione Netflix, è una serie che sospende il respiro, rapisce lo sguardo e ammalia per la cura dei dettagli, i meravigliosi costumi, la scenografia, le location e la fotografia.
Skam Italia
Skam Italia va vista! Punto. Come suggerisce la scrittrice Michela Murgia, va vista e magari rivista, semplicemente perché è bellissima.